Anno di nascita dell'azienda: 1986
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: provinciale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
Inglese
Il restauro si svolge prevalentemente su beni tutelati.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
Legno
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Dipinti su tavola
Legno scolpito e/o policromo
Cori
Mobili
Altari
Cantorie d'organo
Portoni
Infissi
Soffitti
Supporti lignei di dipinti
Boiserie
Cornici lignee
Macchinari o strumenti impiegati sono:
Tutte le macchine da falegnameria classica.
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Pulitura, disinfestazione, patinatura. Lucidatura, verniciatura, restauro e nuova falegnameria.
La ditta è specializzata nell'epoca:
Dall'anno Mille in poi
La ditta ha ottenuto le seguenti certificazioni e/o attestazioni per la qualificazione delle sue attività:
OS2
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
Coro ligneo - S. Michele -Volterra
Basi lignee per statue - Galleria degli Uffizi -Firenze
Grande soffitto ligneo - Villa Corsini - Firenze
Cantoria e cassa di risonanza dell'organo - Chiesa di Sant'Agostino- San Ginese di Compito (LU)
Tipologia di committenza:
pubblica,curia