Anno di nascita dell'azienda: 1995
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: nazionale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
inglese, francese
Il restauro si svolge prevalentemente su beni tutelati.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
Materiali lapidei, marmo, pietra
Alabastro, pietre dure, gesso, stucco
Terrecotte
Metalli
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Sculture e manufatti in materiale lapideo, marmo, pietra, stucco, gesso, bronzo
Sculture e manufatti in terracotta policroma e invetriata
Facciate ed elementi architettonici in materiale lapideo, marmo, pietra, pietre artificiali
Macchinari o strumenti impiegati sono:
Laser, ablatore a ultrasuoni, compressori, aspirapolvere, aspiratore, micromotore, macchine fotografiche
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Indagini preliminari, eventuale smontaggio e preconsolidamento
Eventuale consolidamento, pulitura, stuccatura
Eventuali integrazioni, protezione e rimontaggio
Esecuzione di grafici, fotografie, relazioni scritte preliminari e dell'intervento
Tecniche specialistiche impiegate sono:
Laser per la pulitura del materiale lapideo
La ditta ha ottenuto le seguenti certificazioni e/o attestazioni per la qualificazione delle sue attività:
Certificazione SOA OS2 classifica I
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
- Santi Buglioni, Incredulità di San Tommaso, pala robbiana, sec. XVI, Badia Tedalda (AR), Soprintendenza Arezzo.
- Pio Fedi, Ratto di Polissena, marmo, sec. XIX, Loggia dei Lanzi (FI), Soprintendenza Firenze.
- Facciata della Chiesa Luterana, Firenze, ente privato
Tipologia di committenza:
pubblica, soprintendenza, enti locali, enti