Anno di nascita dell'azienda: 1967
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: provinciale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
inglese, francese
Il restauro si svolge prevalentemente su beni tutelati.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
carta
pergamena
papiro
legno
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Carte geografiche (materiale menbranaceo e cartaceo interventi su materiale alluvionato)
Disegni e Stampe
Manoscritti (con integrazione e consolidamento in materiale ligneo, in particolare di faggio, del tardo medioevo appartenente a legature strutturali coeve e originali di manoscritti, interventi su materiale alluvionato)
Macchinari o strumenti impiegati sono:
PHmetro
Acquabody
Microscopio
Pressa idraulica
Impianto deacidificazione con bombola
Tavolo aspirante
Torchio
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Pulitura meccanica
Interventi ad umido
Restauro e velatura
Rilegatura
Tecniche specialistiche impiegate sono:
Il restauro dei documenti viene eseguito manualmente con carta giapponese di adeguato spessore e tono cromatico applicando la toppa preparata a incisione.
Sono utilizzati brevetti propri:
No
La ditta è specializzata nell'epoca:
Dal Secolo VII al XX
La ditta ha ottenuto le seguenti certificazioni e/o attestazioni per la qualificazione delle sue attività:
Certificazioni da parte delle stazioni appaltanti
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
New York University, Villa la pietra;
Ripristino e pulitura di materiale cartaceo consulenza per materiale da restaurare (Stampe), Firenze, 2005;
Biblioteca Uffizi, Restauro HSS.Lanzi, Firenze, 2006;
Archivio Vasari, Restauro HSS.Fondo Vasari, Arezzo, 2007/08
Tipologia di committenza:
pubblica