Anno di nascita dell'azienda: 1999
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: provinciale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
inglese, spagnolo
Il restauro si svolge prevalentemente su beni non tutelati.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
Manoscritti dell'opera di S.M. del Fiore (1400-1700)<br>Filze<br>Volumi in pergamena
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Libri
Macchinari o strumenti impiegati sono:
Presse<br>Torchi<br>Tagliacartoni
Tecniche specialistiche impiegate sono:
No
Sono utilizzati brevetti propri:
No
La ditta è specializzata nell'epoca:
Dal secolo XV al XVII
La ditta ha ottenuto le seguenti certificazioni e/o attestazioni per la qualificazione delle sue attività:
Istituto per la patologia del libro
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
Codice di Galileo Galilei (30 Cod.) XVI secolo<br>Pastoriali di Galileo XVII secolo<br>Spartiti musicali dell'opera del Duomo XVII secolo<br>Agnus dell'opera del Duomo XV<br>Registri di nascita XVI secolo<br>Mandati di entrata ed uscita XV, XVI, XVII secolo<br>
Tipologia di committenza:
curia