Anno di nascita dell'azienda: 1979
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: nazionale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
inglese, francese, tedesco, spagnolo
Il restauro si svolge prevalentemente su beni non tutelati.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
tutti i materiali lapidei naturali ed artificiali
cotto
terrecotte
marmo
graniti
pietre
klinder
gres porcellanato
graniglie
ricomposti cementizi
legno
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Tutti gli oggetti realizzati con i materiali suddetti
Macchinari o strumenti impiegati sono:
Microscopio elettrico
G. Cromat
FT.IR Spettofotometro
Titolatori
Distill. Frazionata
Analisi qualitativa
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
Piazzale palazzo Pitti, Firenze<br>Museo dell'Arte Moderna, Rovereto<br>Cenacolo di S. Maria delle Grazie, Milano<br>Accademia delle Belle Arti, Firenze
Tipologia di committenza:
pubblica