Anno di nascita dell'azienda: 2002
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: nazionale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
inglese, francese
Il restauro si svolge prevalentemente su beni non tutelati di pregio antiquario.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
materiali lignei policromi e dorati;materiali in legno non policromo
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Cornici
Mobili policromi
Arredi Sacri
Mobili in legno massello e impiallacciato
Macchinari o strumenti impiegati sono:
vengono utilizzate solo tecniche manuali
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Valutazione stato conservativo, analisi della tecnica di restauro, consolidatura.
Scelta conservativa
Scelta estetica
Tecniche specialistiche impiegate sono:
Restauro oro zecchino
La ditta è specializzata nell'epoca:
Alta Epoca
Impero
Fine '800
Pastiglia fine '800-inizio '900
La ditta ha ottenuto le seguenti certificazioni e/o attestazioni per la qualificazione delle sue attività:
Iscrizione all'Albo dei Periti ed Esperti presso la Camera di Commercio di Prato.
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
Sono stati eseguiti lavori di restauro su cornici di importante valore commerciale, riselanti alla metà '800 e provenienti da privati. Sono stati inoltre eseguiti lavori su arredi lignei policromi e dorati provenienti al mercato antiquario del primo '600.
Tipologia di committenza:
privata, singoli, antiquari