Anno di nascita dell'azienda: 2004
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: provinciale, regionale, nazionale
Il restauro si svolge prevalentemente su beni tutelati.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
marmo;lapidei;
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Dipinti murali
Sculture in materiali lapidei
Sculture in marmo
Stucchi
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Pulitura preliminare
Preconsolidamento
Pulitura finale
Consolidamento
Stuccatura
Integrazione pittorica
Documentazione fotografica inerenti a tutte le fasi lavorative
Relazione tecnica finale
Tecniche specialistiche impiegate sono:
Varie
Sono utilizzati brevetti propri:
No
La ditta è specializzata nell'epoca:
Dal secolo XVI al secolo XX
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
Stucchi policromi e dorati, collocazione ex chiesa del SS. Crocifisso, Civitanova Marche Alta, XVII secolo, Comune di Civitanova Marche;
Anonimo, Due lunette dipinte con tecnica a mezzo fresco, Vita di San Francesco, XVII secolo, Ex Convento di S. Colomba, Comune di Mogliano;
Anonimo, Volte decorate, XIX secolo, Villa Capparuccia, Civitanova Marche, Privato.
Tipologia di committenza:
pubblica, privata