Anno di nascita dell'azienda: 1979
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: nazionale
Il restauro si svolge prevalentemente su beni non tutelati.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
lapideo;superfici decorate;affreschi;stucchi;intonaci;mosaici;marmi
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Facciate monumentali
Statue
Superfici interne
Monumenti in genere
Macchinari o strumenti impiegati sono:
.
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Diagnostica
Preconsolidamento e consolidamento
Puliture e stuccature
Restauro pittorico e/o protezioni finali
Tecniche specialistiche impiegate sono:
No
Sono utilizzati brevetti propri:
No
La ditta è specializzata nell'epoca:
No
La ditta ha ottenuto le seguenti certificazioni e/o attestazioni per la qualificazione delle sue attività:
ISO9001:2008
Attestato SOA categorie 062cl.III - 052 cl. IV
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
Palazzo Pitti sale monumentali (opere decorative)
Convento di San Noccolò a Preto (affreschi)
Basilica e convento di San Marco (facciate e pitture murali)
Chiesa Santa Caterina a Pisa (restauro interni)
Facciata Basilica Sant'Agostino Bergamo
Mercato centrale
Museo villa mimbelli Livorno
Tipologia di committenza:
pubblica, privata, soprintendenza, enti locali, curia, parrocchie