Anno di nascita dell'azienda: 1998
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: regionale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
Inglese
Il restauro si svolge prevalentemente su beni tutelati.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
intonaci dipinti
stucchi
lapidei
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Affreschi
Altari
Cornici
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Consolidamento
Pulitura/Stuccatura
Restauro Pittorico
Tecniche specialistiche impiegate sono:
Consolidamento chimico strutturale con idrossido al bario
Consolidamento con nano-calce
La ditta è specializzata nell'epoca:
Dal Medioevo al Primo Novecento
La ditta ha ottenuto le seguenti certificazioni e/o attestazioni per la qualificazione delle sue attività:
SOA, OS2 classe I
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
Pier Dandini, Concilio di Firenze, inizio XVIII sec., Piazza Brunelleschi Firenze, Opera Privata.
Bernardino Poccetti, Salone con Storie Fam. Capponi, 1585, Palazzo Capponi Lungarno Guicciardini Firenze, Opera Privata.
Annunciazione - S.Pietro in Vinculis, Sec. XIII, Controfacciata, Pisa, Opera Privata.
Luigi Ademollo, Crocifissione-Entrata in Gerusalemme, Fine XVIII sec., Parete di fondo Cappella di Palazzo Pitti Firenze.
Sebastiano Mainardi, Pietà, XV sec., Bargello Firenze, Opera Privata.
Misteri del Rosario, XVI/XVII sec., Oratorio del SS. Rosaro, Castelvecchio Pescia, Soprintendenza di Firenze, Pistoia e Prato.
Tipologia di committenza:
pubblica,privata,curia