Anno di nascita dell'azienda: 1991
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: nazionale, europea
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
inglese
Il restauro si svolge prevalentemente su beni tutelati.
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Dipinti su tela
Dipinti su tavola
Sculture lignee policrome
Affreschi
Pitture murali
Reperti archeologici
Ceramiche
Macchinari o strumenti impiegati sono:
Macchina del sottovuoto
Termocauterio
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Consolidamento
Operazioni di diagnostica
Pulitura
Stuccatura
Integrazione
Tecniche specialistiche impiegate sono:
Consolidamento per sottovuoto dei materiali lignei
La ditta ha ottenuto le seguenti certificazioni e/o attestazioni per la qualificazione delle sue attività:
Certificato di qualità per i Beni Vincolati e Tutelati su cui sono stati eseguiti i lavori.
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
Luca Signorelli, Madonna con bambino e angeli, 1515, Cortona, Pubblica;
Pietro di Cortona, Deposizione di Cristo, XVII, S. Chiara Cortona, Pubblica;
Alessandro Allori, natività della Vergine, 1595, S.M.Nuova, pubblica;
G.Antonio Lappoli, Adorazione dei Magi, 1527, S. francesco Ar, pubblica;
Pinturicchio, Madonna con banbino, XV, Cortona, pubblica;
Cigoli(Ludovico Ciardi), Il miracolo della mula,1957, San Francesco da Cortona, pubblica
Tipologia di committenza:
pubblica, privata, soprintendenza, singoli, antiquari, enti locali, enti, curia, parrocchie