Anno di nascita dell'azienda: 1937
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: provinciale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
inglese
Il restauro si svolge prevalentemente su beni tutelati.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
materiali lapidei;marmo
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Mosaici
Statuaria
Complementi di artchitettura (colonne, balaustre, davanzali, stipiti, architravi, scalinate, pavimentazioni e casellario)
Macchinari o strumenti impiegati sono:
Frese
Levigatrici
Smerigliatrici
Scalpellatrici
Bocciardatrici
Banco aspiratore
Flessibili
Impianto di depurazione
Fresine portatili
Compressori
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Fresatura
Levigatura
Lucidatura
Rifinitura
Tecniche specialistiche impiegate sono:
Fresatura
Levigatura
Lucidatura
Scorniciatura
Scalpellatura
Bocciardatura
Punzecchiatura
Subbiatura
Anticatura
Intarsi
Tessellature
Ripulitura e consolidamento
Sabbiatura
Fiammatura
Sono utilizzati brevetti propri:
No
La ditta è specializzata nell'epoca:
Nessuna in particolare
La ditta ha ottenuto le seguenti certificazioni e/o attestazioni per la qualificazione delle sue attività:
Siamo stati inseriti negli "Esercizi Storici Fiorentini"dal Comune di Firenze
Tipologia di committenza:
pubblica, privata, singoli, parrocchie