Anno di nascita dell'azienda: 1984
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: provinciale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
Inglese
Il restauro si svolge prevalentemente su beni tutelati.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
legno
tessuti
materiali cartacei
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Apparati processionali e simili
Dipinti su tavola
Dipinti su tela
Sculture lignee policrome e/o dorate e/o argentate
Soffitti lignei decorati
Cornici intagliate e/o dorate e/o argentate
Tessuti dipinti
Dipinti su supporti metallici
Dipinti su carta ad olio
Miniature
Sculture e bassorilievi in cartapesta policroma
Macchinari o strumenti impiegati sono:
Microscopio
Macchina fotografica digitale
Computer
Lampada UV infrarossa
Aspiratore per sostanze nocive
Lampade da ritocco professionale
Buona attrezzatura chimica per preparazione di materiali vari
Attrezzatura varia di laboratorio
Pompa per vuoto
Compressore
Spatole calde
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Consolidamento supporto ligneo e tessile
Foderatura e restauro parziale supporti tessili
Piccoli interventi conservativi su supporti lignei
Pulitura con vari metodi degli starti pittorici
Fermature e consolidamento della policromia
Stuccatura
Ritocco
Verniciature pennello e spray
Tecniche specialistiche impiegate sono:
Per il livello di attività svolta si tratta quasi sempre di applicare tecniche specifiche ed altamente qualificate, anche in collaborazione con istituzioni pubbliche (CNR, OPD, ecc)
La ditta è specializzata nell'epoca:
Dal secolo XII al XIXEscluse le opere Archeologiche e Contemporanee
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
Niccolò Casissa, Natura morta con fiori e uccelli, 3 grandi dipinti su tela, Villa Medicea di Poggio a Caiano, per committenza pubblica, 2007/restauro; Lorenzo di Credi, Adorazione del bambino, dipinto su tavola, Cenacolo di Fuligno, firenze, per committenza pubblica, 2007/restauro; Lorenzo di Credi, Adorazione del bambino, dipinto su tavola, Galleria degli Uffizi, Firenze, per committenze pubblica, 2007-2008/restauro; Pompeo Batoni, Ercole al bivio, Ercole strozza i serpenti, 2 dipinti su tela, Galleria d'arte moderna Palazzo Pitti, Firenze, per committenza pubblica, 2008/restauro.
Tipologia di committenza:
pubblica,privata,antiquari