Anno di nascita dell'azienda: 1993
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: provinciale, regionale, nazionale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
inglese
Il restauro si svolge prevalentemente su beni tutelati.
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Dipinti su tavola
Dipinti su tela
Sculture lignee policrome e/o dorate
Dipinti su rame
Macchinari o strumenti impiegati sono:
Lampada di Wood
Piaccametro
Bilancia elettronica
Agitatore Magnetico riscaldante
Lenti d'ingrandimento
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Smontaggio da telaio
Fermatura colore
Pulitura film pittorico
Riadesione strappi/lacerazioni per mezzo di colle/intarsi tela
Foderatura
Stuccatura
Strip lining
Ritocco pittorico
Verniciature
RESTAURO SCULTURE LIGNEE
Fermatura colore
Pulitura film pittorico
Riadesione
Stuccatura
Ritocco pittorico
Verniciature
Tecniche specialistiche impiegate sono:
La non foderatura dei dipinti con tecniche alternative
Le nuove tecniche di pulitura delle superfici dipinte
La ditta è specializzata nell'epoca:
Dal secolo XIII al XIX
Tipologia di committenza:
pubblica, privata, antiquari