Anno di nascita dell'azienda: 1897
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: provinciale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
inglese, francese
Il restauro si svolge prevalentemente su beni tutelati.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
elementi lapidei (mobili/immobili)
restauro e consolidamento statico
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Elementi lapidei di facciata
Facciate in lapideo
Statue in marmo
Edifici vincolati da soprintendenza
Macchinari o strumenti impiegati sono:
Quelli relativi alle indagini diagnostiche sopraindicate
Olimpus
Hanna
Controls
Seges
Hacks
Flir
Tecniche specialistiche impiegate sono:
Acqua nebulizzata
Metodo jos
Chereco System
La ditta ha ottenuto le seguenti certificazioni e/o attestazioni per la qualificazione delle sue attività:
Uni en Iso 9001-2000
SOA (Cat OG2 e OS2)
Menzione Premio Assisi Restauro 1999
Premio MAA 2000
Premio MAA 2007
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
Facciata teatro Animosi, 1830, Restauro
Campanile Duomo di Carrara, 1200, Restauro e consolidamento statico, Fondazione CRC
Pieve Santo Stefano di Sorano, 1996-2000,Soprintendenza Pisa
Sponda naviglio grande, MIlano, 1995 progetto archit. Davina
Tribolo e aiuti,Fontana Ercoel e Anteo,1555, Firenze
Facciata Chiesa dei Bianchi Fosdinovo
Statue in marmo, piazza Gramsci, Carrara 1800
Tipologia di committenza:
pubblica