Anno di nascita dell'azienda: 1961
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: nazionale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
inglese
Il restauro si svolge prevalentemente su beni non tutelati di pregio antiquario.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
legno
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Mobili
Cornici
Sculture
Macchinari o strumenti impiegati sono:
Sega a nastro, pialla, attrezzature manuali
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Consolidamento
Rifacimento pezzi mancanti
Patinatura
Tecniche specialistiche impiegate sono:
Lucidatura a tampone
La ditta è specializzata nell'epoca:
Dal 1500 al 1800
Tipologia di committenza:
privata