Anno di nascita dell'azienda: 1991
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: regionale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
inglese, francese, tedesco, spagnolo
Il restauro si svolge prevalentemente su beni tutelati.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
carta ;pergamena;
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Disegni
Dipinti su carta
Stampe
Ventagli
Scrigni
Paraventi
Scatole
Oggetti in papier maché (cartapesta)
Macchinari o strumenti impiegati sono:
Microscopio
Tavolo aspirante
Micro vaporizzatore
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Indagine e documentazione preventiva
Trattamento
Relazione su richiesta
Tecniche specialistiche impiegate sono:
Tutte le tecniche riguardanti la conservazione della carta
Sono utilizzati brevetti propri:
No
La ditta è specializzata nell'epoca:
Dal XVII - XX Secolo
La ditta ha ottenuto le seguenti certificazioni e/o attestazioni per la qualificazione delle sue attività:
OPD
Ministero dei Beni Culturali
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
Carta da parati,dipinti cinesi, Poggio Imperiale, Firenze;
Dipinti Cinesi su Carta e seta, Museo Cinese di Parma;
R.Carrera, Autoritratto, Castelvecchio, Grosseto Museo Civico;
Nuove acquisizioni, Galleria d'Arte Moderna, Firenze
Tipologia di committenza:
pubblica, privata, soprintendenza, enti, curia