Anno di nascita dell'azienda: 1985
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: regionale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
Inglese,Francese
Il restauro si svolge prevalentemente su beni tutelati.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
Supporti tessili - cellulosici
Supporti organici in genere
Supporti lignei
Supporti plastici e tecniche miste per il contemporaneo
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Dipinti su vari tipi di supporto
Opere d'arte contemporanea: sculture e istallazioni
Macchinari o strumenti impiegati sono:
Lampada di Wood
Microscopio
Macchina fotografica con filtri IR
Tavola calda
Pompa sottovuoto
Compressore
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
La ditta è in grado di effettuare in proprio ciascun ciclo operativo utile al recupero di un bene culturale. Ci occupiamo indifferentemente di restauro conservativo ed estetico.
Tecniche specialistiche impiegate sono:
Siamo aperte alla conoscenza di tutti i materiali presenti sul mercato. Frequentiamo corsi specialistici e li organizziamo. Siamo in grado di effettuare interventi su grandi dimensioni.
La ditta è specializzata nell'epoca:
Affrontiamo tutte le epoche. Specializzazione sul restauro dell'arte contemporanea.
La ditta ha ottenuto le seguenti certificazioni e/o attestazioni per la qualificazione delle sue attività:
Tutti i lavori eseguiti al 2001 su beni culturali sono stati certificati dalla Soprintendenza competente.
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
Crocifissione con San Francesco San Girolamo-1612 Jacopo Ligozzi (Verona 1547- Firenze 1627) Chiesa di S.Andrea in Percussina San Casciano Val di Pesa (FI) A.R.T. 1687 Dott.sa Maria Pia Zaccheddu;
Madonna in trono con Bambino, quattro angeli S.Matteo, San Giorgio Dipinto su tavola 1336 Cm 136 x225 Maso di Banco (Firenze fine XII sec. Inizio XIII - muore 1348) Chiesa di S.Giorgio a Ruballa Osteria Nuova (FI);
Mostra Galleria degli Uffizi (FI) Eredità di Giotto: arte a Firenze 1340 -1375 Giugno novembre 08 A.R.T. 1883 Dott.sa Caterina Caneva;
Ritratto di Ida Capecchi Olio su tela cm. 123x 220 Elisabeth Chaplin (Fontainbleau 1890 Firenze 1982) Galleria di Arte Moderna di Palazzo Pitti Firenze Giornale N. 2034 U.R. 8609 Dott.sa Annamaria Giusti Dott.sa Isabella Lapi Ballerini;
San Francesco presentato da Cristo a San Luigi IX di Francia ed a Santa Elisabetta di Ungheria Olio su tela cm 159,5 x 256,5. Aurelio Lomi (Pisa 1556-1622) Chiesa di San Francesco Castelfiorentino (Firenze) Depositi di Palazzo Pitti Dott.ssa M.M. Simari Dott.ssa I. Ciseri;
Concetto Spaziale Idropittura 1967 Lucio Fontana (Rosario Santa Fè¨ 1899-Varese 1968) Collezione privata"Profili" Legno su carta Mario Ceroli (Castelfrentano, Chieti 1938 vivente) Collezione privata.
Tipologia di committenza:
pubblica,privata,antiquari,curia