Anno di nascita dell'azienda: 1998
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: provinciale
Il restauro si svolge prevalentemente su beni tutelati.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
metalli;ceramica archeologica;lapidei
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Statue e basamenti
Reperti archeologici
Manufatti metallici moderni
Macchinari o strumenti impiegati sono:
Microutensili elettrici
Macchinari per sabbiatura
Macchinari per idropulitura
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Pulitura chimica
Pulitura meccanica
Consolidamento
Assembrlaggio
Trattamenti protettivi
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
Busto Marsiliana d'Albenga, VII secolo, Museo Archeologico, Firenze, Fondazione Grassi;
Collezione Majnoni, Baldovinetti, Museo Civico Montopoli;
ERzio Ceccarelli, Monumento ai caduti 1922, Riparbella;
Italo Griselli, Monumento ai caduti, Montescudaio (PI), committenza del comune.
Tipologia di committenza:
pubblica, soprintendenza, enti locali